AggiornamentiAnno: 2017 |
Sentieri Antichi > Aggiornamenti 2017
|
Pace a tutti voi fratelli e sorelle nel Signore, e un saluto nel Signore a coloro che ancora non sono nati di nuovo e non sono stati ancora purificati dai loro peccati dal sangue di Gesù mediante la grazia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, il Figliolo di Dio. Vi comunico che ho aperto una nuova sezione, "Meditazioni, riflessioni su passi biblici ed esortazioni" rivolte in modo particolare al popolo di Dio. Di seguito ho elencato gli scritti pubblicati:
È doveroso scegliere una formula per il battesimo in acqua che sia corretta
biblicamente -
Mi è venuto alle orecchie che in una Chiesa
dei Fratelli la formula battesimale che è
stata usata è, dal punto di vista biblico,
molto strana e inusuale. Non dico che sia
completamente errata, altrimenti si
dovrebbero rifare i battesimi già fatti, ma
di certo si può migliorare ed è mio dovere
far notare questa deficienza in un rituale
ordinato da Dio così importante. Leggi
l'articolo e rifletti attentamente con la
Bibbia in mano. (di Giuseppe Piredda)
A suo tempo tutte le cose
scritte nella Bibbia si adempiranno. Vegliate!
- Da poco è passato al senato il decreto legge che
impone l'obbligatorietà dei 10 vaccini, nei quali ci possono essere, per quei
bambini che i genitori non vorranno sottoporli a questo "avvelenamento di
stato", oltre alle possibili reazioni avverse per le sostanze pericolose di cui
sono composti, anche complicanze in merito alla possibilità di andare a scuola.
Niente vaccino-veleno, niente scuola.
Una parola sulla Trinità in base a ragionamenti tratti dalle sacre Scritture in merito alla cena del Signore ed al battesimo in acqua
-
In ambito evangelico ancora oggi ci sono di quelli che non credono nella
dottrina della Trinità, non credono che i TRE SONO UNO, cioè non credono che il
Padre, il Figlio e lo Spirito santo siano delle persone distinte l’una
dall’altra e coesistenti da ogni eternità. Tutti e tre insieme formano un solo e
vero Dio. Considerato ciò, i santi che credono in Dio, soprattutto i servitori
di Gesù Cristo, hanno l’obbligo, non la
facoltà ma l’obbligo, di difendere tale
dottrina verace e confermata ampiamente
nelle sacre Scritture. ... (di Giuseppe
Piredda)
Sono stati scelti ...
-
Nell’epistola di Paolo ai romani leggiamo, tra l’altro, queste parole: «Non solo; ma anche a Rebecca avvenne la medesima cosa quand'ebbe concepito da uno
stesso uomo, vale a dire Isacco nostro padre, due gemelli; poiché,
prima che fossero nati e che avessero fatto alcun che di bene o di male,
affinché rimanesse fermo il proponimento dell'elezione di Dio, che dipende non
dalle opere ma dalla volontà di colui che chiama, le fu detto: Il maggiore
servirà al minore; secondo che è scritto: Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù.
Che diremo dunque? V'è forse ingiustizia in Dio? Così non sia. Poiché Egli dice
a Mosè: Io avrò mercé di chi avrò mercé, e avrò compassione di chi avrò
compassione. Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che
fa misericordia. Poiché la Scrittura dice a Faraone: Appunto per questo io t'ho
suscitato: per mostrare in te la mia potenza, e perché il mio nome sia
pubblicato per tutta la terra. Così dunque Egli fa misericordia a chi vuole, e
indura chi vuole.» (Romani 9:10-18) ... (di Giuseppe Piredda)
Riflettendo sul dono dello Spirito santo: la promessa di Pietro
- Oltre al profeta Gioele e Isaia, hanno parlato di questa promessa, prima
Giovanni Battista, poi Gesù, dopo l'apostolo Pietro. Ed è proprio sulla promessa
di Dio ricordata da Pietro che voglio farvi riflettere.
Il ricco dall’inferno ha chiesto ad Abramo di attestare le sue sofferenze ai
suoi fratelli affinché non finissero anche loro nello stesso luogo di tormento
La predestinazione è basata su passi delle sacre Scritture, non sulle chiacchiere
-
Eccovi in questo articolo una raccolta di passi, su
cui si poggia la dottrina della predestinazione. Tenete conto che che non sono
stati citati tutti i versetti, come pure bisogna considerare anche che diversi
di questi passi riportati sono un estratto di discorsi più ampi fatti dagli
apostoli per dimostrare la validità della predestinazione. Perciò, la citazione
di questi versetti non rende bene l’idea della vastità delle argomentazioni
presenti nella Bibbia per dimostrare la dottrina della predestinazione. Tanto
per farvi capire questo concetto, basti pensare che la dottrina dell’elezione di
Dio è trattata nella quasi totalità dei capitoli 8, 9, 10 e 11 di Romani e 1 e 2
di Efesini. Leggendo tali capitoli, comprenderete come mai molti pastori EVITANO
accuratamente di leggere pubblicamente quei
capitoli. Li evitano, appunto perché essi
dimostrano chiaramente che la
predestinazione è perfettamente confermata
dalla Bibbia, e la loro teoria egocentrica
sul libero arbitrio non è confermata dalla
Parola di Dio ... (di Giuseppe
Piredda)
Perché è stata scritta la Bibbia?
- La risposta a questa domanda è molto importante, perché molti sono quelli che
si domandano per quale motivo si dovrebbe leggere o studiare la Bibbia? Eccovi la
risposta che ci dà l’apostolo Giovanni:
“Evitateli!”,
dicono taluni - “Quel gruppo di credenti è da evitare, non date loro
ascolto, non andate su internet né su facebook”. Con queste e altre parole,
molti dirigenti delle denominazioni ufficializzate dallo Stato e approvate dalla
massoneria, mettono in guardia i loro rimanenti membri partecipanti. Costoro non
mettono in guardia i credenti contro il peccato né contro le molte eresie che si
sono diffuse nell’ambiente evangelico, ma hanno il coraggio e la forza di
mettere in guardia contro un gruppo evangelico ormai ben definito e riconosciuto
sul web. Ciò avviene perché il pericolo che, secondo loro, correrebbero le loro
pecore sarebbe quello di venire esortati a:
In difesa del Battesimo con lo Spirito santo e il parlare in altre lingue
- Attraverso il profeta Gioele, Iddio ha promesso il dono dello Spirito santo ai
giudei e ai gentili
(cfr Gioele 2:28-32).
Solo a chi vince non gli sarà cancellato il nome dal libro della vita
- Tra le varie discussioni che oggi si agitano in mezzo alla Chiesa dell’Iddio
vivente e vero, vi è anche quella che riguarda il fatto se un credente una volta
che è nato di nuovo ed è stato quindi salvato da Gesù ed è stato purificato dai
suoi peccati, può in qualche modo perdere la salvezza. Ebbene sì, un credente
può perdere la salvezza, e mi trovo di nuovo a difendere questa verità biblica
che fa tanto bene ai credenti e li esorta a perseverare nella fede sino alla
fine, affinché non si illudano e non cadano sotto l’inganno e la seduzione del
diavolo, che li fa credere di essere salvati anche quando invece si conducono
malamente e contro la volontà di Dio. ... (di Giuseppe Piredda)
“Ricordatevi de’ carcerati, come se foste in carcere con loro; di quelli che sono maltrattati, ricordando che anche voi siete nel corpo.” (Ebrei 13:3). Fratelli, pregate per i nostri cari fratelli che sono perseguitati. Inoltre, dopo aver visto questo video, vi siete resi conto di chi sono veramente i monaci buddisti, e vi conviene guardarvi da essi e da tutti coloro che li difendono e li apprezzano. ...» [Collegamento a due video]
Aggiornamenti 2017 |
Sentieri Antichi
|